Domande e risposte sull’OSS

 

CHI E’ L’OSS?

La figura professionale dell’operatore socio sanitario è in possesso di un attestato di qualifica conseguito al termine di una specifica formazione professionale, svolge l’attività di soddisfare i bisogni primari della persona nell’ambito delle proprie aree di competenza in un contesto sia sociale che sanitario e deve favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

FORMAZIONE DA PARTE DI CHI?

la formazione dell’operatore socio sanitario è di competenza delle regioni che accreditano le ASL e le Aziende Ospedaliere le quali rispondono a requisiti minimi specificati dal Ministero della Sanità con apposite linee guida.

CONTESTI OPERATIVI?

L’ operatore socio sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, svolge mansioni di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario in strutture residenziali e semi-residenziali in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente.

CONTESTO RELAZIONALE?

l’oss svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali operando in un contesto multiprofessionale.

ATTIVITA’?

L’attività è rivolta alla persona all’interno del suo ambiente di vita e assistenza, con particolare riferimento a:

-aiuto domestico alberghiero;

-intervento igienico-sanitari di carattere sociale;

-supporto gestionale organizzativo.

REQUISITI RICHIESTI PER ADERIRE AI CORSI OSS?

-scuola dell’obbligo e diciassettesimo anno di età.

PERCORSO FORMATIVO DELL’OSS?

1000 ore di formazione suddivise tra teoria, tirocinio, eventuali moduli tematici e moduli di formazione integrativa.

Materie

-area socio culturale istituzionale e legislativa;

-area psico sociale;

-area igienico sanitaria tecnico-operativa.

Tutti i corsi prevedono un tirocinio in strutture dove è prevista la figura dell’operatore socio sanitario. La frequenza è obbligatoria con un massimo del 10% di ore di assenza. Al termine è previsto un esame sia teorico che pratico con commissione regionale.

L’attestato rilasciato è riconosciuto a livello nazionale. Ci possono essere anche dei corsi di riqualificazione di titoli pregressi.

MANSIONI DELL’OSS?

e attività previste sono:

-aiuto domestico alberghiero;

-assistenza alla  persona non autosufficiente nell’ igiene;

-attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico;

-collaborazione al mantenimento delle capacità psicofisiche residue;

-miglioramento e riattivazione del recupero funzionale;

-attività ricreative

-collaborazione con il personale dell’assistenza cure palliative;

-cura nell’ambito di vita dell’utente;

-igiene e cura dell’ambiente;

-intervento igienico e sanitario;

-problem solving e raccolta dati assieme alla famiglia dell’utente;

-caregiver;

-collaborazione con il personale assistenziale e sanitario negli interventi da adottare;

-per quanto di competenza, valutazione e proposte di soluzioni possibili;

-supporto gestionale e formativo;

-annotazioni utili finalizzati alla verifica della qualità del servizio.

L’operatore socio sanitario, inoltre concorre alla formazione e alla valutazione dei tirocinanti, frequenta corsi di aggiornamento e collabora anche nei servizi di non ricovero.

COMPETENZE TECNICHE

In base alle proprie competenze, L’OSS, in collaborazione con altre figure professionali, attua:

– piani di lavoro, metodologie di lavoro comuni e collaborazione anche con l’utente e la famiglia ( casa, ambiente, pasti, igiene domicilio, acquisti);

-pulizia, manutenzione e conservazione di arredi e attrezzature;

-riordino dopo l’assunzione dei pasti;

-lavaggio, asciugatura e preparazione materiale da sterilizzare;

-raccolta stoccaggio rifiuti;

-trasporto materiale biologico ed esami diagnostici secondo protocollo;

-igiene personale e ambientale;

-aiuto alla persona nella deambulazione, nella postura, nell’assunzione di farmaci;

-aiuto nelle piccole medicazioni ;

Controllare ed assistere la somministrazione delle diete;

-osservazione delle condizioni generali dell’utente. Eventuali annotazioni vanno riportate all’infermiere;

-favorire la socializzazione dell’utente;

-Collaborare ad educare al movimento e favorire movimenti di mobilizzazione semplici;

-provvedere al trasporto di utenti, anche allettati in barella e sedia a rotelle;

-Collaborazione alla composizione e al trasporto della salma;

-Utilizzare specifici protocolli per garantire la sicurezza;

-trasporto e movimentazione composizioni  di trasferimento salme accompagnamento e saper lavorare in equipe;

-interagire con il malato terminale;

saper eseguire le mansioni in rispetto dell’etica professionale.

Mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza maturata in anni

CONTATTACI CON FIDUCIA

02 82398635

info@adoassistenzadomiciliare.it

info@adoassistenzadomiciliare.it

Viale Monza, 259 - 20131 Milano